Il settore del poker online italiano è al centro di una fase di trasformazione regolatoria. Le autorità stanno implementando un piano triennale che mira a rafforzare la trasparenza, la sicurezza e la competitività del mercato legale, contrastando l’offerta irregolare e l’evasione fiscale.
Tra le principali novità c’è la possibilità concreta di una riapertura della liquidità condivisa con altri Paesi europei. Questo permetterebbe ai giocatori italiani di competere in tavoli online con avversari di nazioni come Francia, Spagna e Portogallo, aumentando i montepremi e la varietà dei tornei.
Parallelamente, vengono introdotti nuovi criteri per il rilascio delle licenze, più selettivi e vincolati alla trasparenza dei flussi economici. I depositi saranno soggetti a maggiore tracciabilità, e i controlli antifrode verranno automatizzati per rendere più efficiente la vigilanza.
Un'altra innovazione è l’istituzione di un comitato di monitoraggio sul gioco responsabile, con la partecipazione anche di rappresentanti della comunità di giocatori. L’obiettivo è tutelare i consumatori, specialmente i più giovani, e promuovere un approccio sostenibile al gioco.
Questi interventi, se attuati correttamente, potrebbero segnare una nuova stagione per il poker italiano, con un ambiente più competitivo, regolato e in linea con i principali standard europei.
0 comments:
Posta un commento